10° ASIAUTOSHOW. |
![]() |
![]() |
![]() |
Notizie - Motori |
Lunedì 01 Ottobre 2012 11:18 |
Si è conclusa domenica 30 settembre la decima edizione dell’ ASIAUTOSHOW, che durante quattro giorni, ha visto 100 auto storiche, tutte certificate, percorrere le strade di Toscana e Umbria percorrendo oltre 450 chilometri. Si sono toccate alcune tra le più significative località e piazze delle due Regioni a cominciare da quella dei Miracoli di Pisa – città prescelta per il raduno di partenza – per proseguire per Volterra dove le vetture hanno sostato in Piazza dei Priori. Il secondo giorno si sono toccate Assisi, con esposizione delle auto proprio sotto la Basilica di San Francesco, in un altro bagno di folla e la splendida Villa Fidelia di Spello, con arrivo a Chianciano. Nell’ultimo giorno, che prevedeva l’arrivo a Gaiole in Chianti, i piloti si sono cimentati in una prova che prevedeva un tratto di circa 35 chilometri, da percorrere a 38 km/h di media, con alcuni controlli segreti, una formula di prova abbastanza nuova per l’Italia, ma molto diffusa in Francia. Dopo la prova, un tratto di strada spettacolare nelle colline del Chianti per raggiungere il Castello di Meleto, dove ha avuto luogo la consegna delle targhe ricordo e la premiazione del contest, che ha visto sul podio al primo posto Sergio Sarasini su Porsche 356 A, che ha preceduto Francesco Mariani su Lancia Aurelia B24 e Diego Rinaldi su Mini Cooper. Roberto Loi Presidente ASI nel discorso di commiato ha tenuto sottolineare come manifestazioni come questa, che portano le auto storiche in luoghi di grande frequentazione turistica, portino testimonianza della passione che anima i collezionisti e costituiscano il miglior mezzo per la diffusione di una sempre maggiore cultura del collezionismo automotoristico. All’ ASIAUTOSHOW 2012 sono state ammesse vetture in rappresentanza di ogni classe, infatti si sono viste, dalle Lancia Lambda e Astura, alle piccole rappresentate da 500A Fiat Simca, 500C Belvedere, Fiat 1100 TV, Innocenti Spider, Mini Cooper auto che hanno contribuito alla crescita della motorizzazione. Peraltro il livello dei veicoli era piuttosto elevato, si contavano infatti una decina di Maserati, sei Aurelia nelle varie versioni,cinque Ferrari, numerose MG e Porsche degli anni ’50 e ’60, l’intera gamma delle sportive Alfa Romeo e Fiat. Con la decima edizione di ASIAUTOSHOW si è messo un ulteriore tassello al mosaico di regioni, toccate dalla manifestazione, che negli anni ha visto le auto ASI visitare gran parte del territorio del nostro Paese. Torino: 1° ottobre 2012 Gigi Pellissier |
Ultimo aggiornamento Lunedì 01 Ottobre 2012 18:15 |
Ultime Notizie

Anche la GM, si è convertita al motore elettrico Entro il 2035 la GM cesserà... Leggi tutto...

Carlo Audino - ilgiornale.it Chi avrebbe mai pensato di posizionare una... Leggi tutto...

Randon news RANDON S.A. ANUNCIA DESEMPENHO DO TERCEIRO TRIMESTRE E DOS NOVE... Leggi tutto...

Agrale 7215 é o modelo de maior potência da marca e foca na eficiência para... Leggi tutto...
Rivista La Gazzetta
Edizione 41![]() |
40 | 39 | 38 | 37 | 36 | 35 | 34 | 33 | 32 31 | 30 | 29 | 28 | 27 | 26 | 25 | 24 | 23 22 | |