Template Tools
Venerdì, 11 Luglio 2025
Nazioni Unite: Social Forum 2024 PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 
Notizie - Eventi
Domenica 03 Novembre 2024 22:58




Presente una delegazione italiana del Laboratorio Sant’Anselmo


Ginevra, 01 novembre – Si è recentemente concluso il Social Forum 2024, organizzato dall'Ufficio dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani presso il Palais des Nations. Il forum ha focalizzato la sua attenzione sul tema “Il contributo del finanziamento allo sviluppo per il progresso di tutti i diritti umani”, analizzando questioni di rilevanza primaria come la crisi del debito e la povertà, con un particolare riguardo agli impatti sui paesi in via di sviluppo.

Durante l'evento, sono state discusse strategie innovative per favorire la realizzazione dei diritti umani, in particolare i diritti economici e sociali. I partecipanti hanno esplorato come i meccanismi finanziari internazionali possano promuovere una distribuzione equa delle risorse, contribuendo così a ridurre le disuguaglianze e a garantire i diritti umani su scala globale.

Il Social Forum ha visto la partecipazione di una diversificata gamma di attori, tra cui rappresentanti governativi, organizzazioni internazionali, membri della società civile e accademici. Vincenzo De Lucia, delegato per l’Italia del Laboratorio Sant’Anselmo, ha sottolineato l'importanza di questo incontro dichiarando: “In un contesto globale caratterizzato da sfide senza precedenti, il Social Forum ha cercato di fornire un'opportunità unica per il dialogo e la collaborazione, con l'obiettivo di definire azioni concrete per il rafforzamento dei diritti umani”.

A margine dell'evento, sono stati presentati i “Piccoli Arazzi”, riproduzioni artistiche di una miniatura inglese del XII secolo, che raffigurano un capolettera dell’opera di Anselmo “Orationes sive Meditationes”. Tali arazzi sono stati donati a due uffici dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani: il primo, responsabile per il Medio Oriente ed il Nord Africa, in seguito ad un convegno sulla drammatica situazione mediorientale; il secondo, responsabile della Sezione Indigeni e Minoranze, per il ramo Stato di Diritto, Uguaglianza e Non Discriminazione.

Irene Ambrosini, curatrice della ricerca storico-culturale “Gli arazzi nella storia”, ha commentato: “L’arazzo ha storicamente rappresentato un mezzo per diffondere ideali di pace e umanità. In un contesto globale complesso, è essenziale sfruttare ogni risorsa disponibile per sostenere i diritti umani e la dignità di tutti gli individui”.

Il Social Forum 2024 costituisce un significativo progresso nella promozione dei diritti umani a livello internazionale, creando spazi per una cooperazione proficua e un dialogo costruttivo tra i vari attori della comunità globale.

 

Segreteria Laboratorio Sant’Anselmo

 


 


 

 

Ultime Notizie

GRANCARO welcome on board - 2025
GRANCARO welcome on board - 2025 ... Leggi tutto...
AL VIA LA RASSEGNA “TRACCE DI SUONI”
  della Stagione Concertistica 2025 del Conservatorio Alessandro Scarlatti... Leggi tutto...
VE - Mostra Sguardo a distanza
SGUARDO A DISTANZA Giuseppe MODICA   a cura di Silvio Pasqualini testo... Leggi tutto...
CREDICITRUS NEWS AGRISHOW 2025
Ribeirão Preto, 28 de abril CREDICITRUS NEWS AGRISHOW 2025   Abertura... Leggi tutto...

Rivista La Gazzetta

 
Edizione 41
La Gazzetta 41
 

40 | 39 | 38 | 37 | 36 | 35 | 34 | 33 | 32

31 | 30 | 29 | 28 | 27 | 26 | 25 | 24 | 23

22 |