Template Tools
Lunedì, 25 Settembre 2023
Caffé Letterario PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 
Notizie - Eventi
Martedì 25 Aprile 2023 13:20


I calabresi, poco meno di 2 milioni residenti nella punta dello stivale, rappresentano una forte comunità di residenti all’estero, circa 450.000, stando agli ultimi rilevamenti statistici effettuati presso l’Aire. Essi e la loro terra sono oggetto, da sempre, di problemi insoluti che ostacolano il progresso economico - sociale di una delle Regioni più bella e tormentata d’Italia, per cui nessuna occasione migliore, per affrontare il tema del meridionalismo, che la realizzazione di un caffè letterario.

“I calabresi nel mondo”

Con questo titolo viene proposto il programma che riguarda l’incontro realizzato lo scorso lunedì 24 aprile presso la prestigiosa Associazione Culturale Circolo Cittadino di Castrovillari in collaborazione con la casa editrice Imago Artis e con la Società Generale Cristiana Mutuo soccorso PT Group Salute.

Ha coordinato la discussione l’anfitrione e presidente del Circolo Antonino Ballarati. Hanno porto i loro saluti Amalia Di Mare (presidente Kiwanis Club di Castrovillari); Mario Donadio (vice sindaco di Morano Calabro, città gemellata con Porto Alegre - BR); e Mimmo Sancineto (editore).

Relatori dell’incontro Paolo Trotta (presidente PT Group) e Giuseppe Arnò (direttore de La Gazzetta Italo-Brasiliana).

Il tema della discussione è stato la “Calabresità” intesa come amore per la propria terra, tesori da conservare, usanze da mantenere e tradizioni puranco gastronomiche da rivalutare e non di certo come ostinazione, caparbietà e alto senso dell’onore. Stereotipi, questi ultimi, trasmessi culturalmente e non oriundi dalla viva esperienza.     

Hanno partecipato al dibattito il N.H. Paolo Baratta membro Lions Club Castrovillari nonché imprenditore operante a Parigi, Titti Mauro, segretaria del Kiwanis Club di Cosenza e Luigi Postorivo (past president Lions Club Castrovillari).

Presenti tra altri illustri ospiti: Isabella Laudadio (edizioni il Coscile); Marika Magnelli (vice presidente del Circolo cittadino); e Natalia Tabara (opinionista de La gazzetta Italo-Moldova).

L´avv. Patricia Arnò, già consigliere del Comites Rio de Janeiro, ha ricevuto un omaggio floreale e una copia del libro “Il mito della guerra di Sybaris” da parte dell’autore, scrittore e storico, Antonino Ballarati, che in precedenza aveva offerto una copia autografata della sua ultima fatica letteraria “Savoia o Borbone” la Bugia del Risorgimento, all’ospite d’onore avv. Giuseppe Arnò.

Un piacevole Intermezzo musicale è stato offerto dalla nota artista Alessandra Latino.

Insomma, soddisfazione generale per un evento ben riuscito che promette di incentivare ulteriori attività promozionali a favore dei calabresi nel mondo.


Una serie di immagini che illustrano i momenti più salienti dell’evento.
 








 
 
 
 
 


 

 
 

Ultimo aggiornamento Martedì 25 Aprile 2023 15:22
 

Ultime Notizie

Giornate Europee del Patrimonio
Fondazione Alfredo Catarsini 1899 Via Palermo 4, 55049 Viareggio (LU) Tel.... Leggi tutto...
PREMIO INTERNAZIONALE D’ECCELLENZA “CITTA’ DEL GALATEO-ANTONIO DE FERRARIIS”
15 settembre 2023   Francesco Lenoci, presidente Premio    ... Leggi tutto...
Festival Sudamericana
Il bandoneonista Pablo Corradini - Fotografo Fabrizio Centioni (Fotomobil -... Leggi tutto...
Francesco Buzzurro accompagnato dall’OJS diretta dal M° Domenico Riina
La Fondazione Teatro Massimo di Palermo e la Fondazione Orchestra Jazz... Leggi tutto...
Bocelli a Taormina
Andrea Bocelli l’evento a Taormina dell’estate 2023 con due sold... Leggi tutto...

Rivista La Gazzetta

 
Edizione 41
La Gazzetta 41
 

40 | 39 | 38 | 37 | 36 | 35 | 34 | 33 | 32

31 | 30 | 29 | 28 | 27 | 26 | 25 | 24 | 23

22 |