Template Tools
Sabato, 01 Aprile 2023
Marilena Cavallo su "Il tragico e la bellezza" di P. Bruni PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 
Notizie - Opinioni
Lunedì 23 Gennaio 2023 18:21

Pierfranco Bruni. In dialogo con la letteratura russa tra il tragico e la bellezza per Solfanelli editore 

 

Marilena Cavallo*

 

 

Porre all'attenzione il ruolo della letteratura e della filosofia del mondo russo dall'Ottocento a tutto il Novecento, soprattutto oggi, è scavare in quelle radici che hanno una profonda religiosità sia dal punto di vista cristiano, cattolico, ortodosso ed ebraico in una visione in cui la presenza musulmana diventa, tra l'altro, un attraversamento anche antropologico.

Una Russia pre zarista, post zarista, sovietica-comunista e post comunista. Pierfranco Bruni si confronta con una tematica articolata in cui la problematica letteraria crea una stretta empatia con i filosofi ponendo un intreccio affascinante tra tragedia e bellezza. Il titolo ha proprio questo rimando: "Il tragico e la bellezza. In dialogo con la letteratura russa",  per la storica editrice Solfanelli, (Pagg. 152 - € 12,00). 

Pierfranco Bruni dialoga con gli scrittori russi. È un dialogo senza l’intolleranza “idiota” di “culture” che emarginano Dostoevskij e le arti o gli scrittori formatisi sulla cultura russa. La letteratura russa ha il realismo nell’inquieto esistere, una inquietudine che travolge tra la storia e la contemplazione. Bisogna amare la Russia pur nella felicità plurinfelice da Evtushenko a Tolstoj, tra la luce e la tragica notte.

In letteratura non può esserci “conservazione”, la creazione è sempre “rivoluzione”, ovvero innovazione nella forma e nella lingua. Dalle civiltà moderne, ovvero da Dante all’epoca di Acmatova, l’errore è stato quello di confondere la “conservazione” con la “tradizione”. Nella Russia della civiltà letteraria il passaggio tra tradizione e conservazione è contradditorio.

Dostoevskij non amò mai la conservazione, da scrittore fu dentro la Tradizione, ma fu un rivoluzionario, perché fu un uomo libero. La sua filosofia ha la cromaticità dell’esistenzialismo, sul solco della tradizione ontologica che va da Socrate a Masullo. È questo l'itinerario del libro: un viaggio tra tradizione e rivoluzione che va da Dostoevskij a Rozanov, da Acmadulina a Brodski. Scrittori in una geografia russa che hanno sempre creato dei "ponti" filosofici tra il mondo asiatico ed europeo su una via di mezzo che è quella mediterranea. 

Infatti, Pierfranco Bruni, esperto, di letteratura comparata affronta il profondo dei temi con la saggezza di chi da molti anni abita luoghi e linguaggi di personaggi che non hanno mai smesso di essere riferimenti della cultura metafisica. È proprio il mosaico metafisico che offre quel sentire esistenziale al tragico e alla bellezza. 

*Ordinaria di letteratura italiana nei Licei

 

Ultime Notizie

L´Opinione di macer 30.02.2023
Chi vincerà la corsa per incriminare Trump: New York, Georgia o Washington? Il... Leggi tutto...
L´opinione di Compagnone 30.03.2023
Per le imprese tedesche siamo ancora in inverno pieno   La Germania è in... Leggi tutto...
L´Opinione di Compagnone 14.03.2023
Perché la NATO teme la roccaforte russa di Kaliningrad? È di poche ore il... Leggi tutto...
L´Opinione di Compagnone 10.03.2023
Qualche crepa inizia ad emergere nel Deep State Un procuratore generale di uno... Leggi tutto...
L´opinione di Maceri 23.03.2023
Immigrazione: da lavoro minorile a realpolitik   “Credo di avere... Leggi tutto...

Rivista La Gazzetta

 
Edizione 41
La Gazzetta 41
 

40 | 39 | 38 | 37 | 36 | 35 | 34 | 33 | 32

31 | 30 | 29 | 28 | 27 | 26 | 25 | 24 | 23

22 |