Template Tools
Domenica, 16 Marzo 2025
La Santa Sede a favore per la pace assieme ai musulmani. |
![]() |
![]() |
![]() |
Notizie - Colonnisti |
Domenica 23 Settembre 2012 11:43 |
’appello più volte fatto presente, durante le intense giornate dell’attuale viaggio apostolico in Libano, è riecheggiato nell’Aula Paolo VI in Vaticano. Come di consueto il Sommo Pontefice Benedetto XVI ha, infatti, dedicato al viaggio appena concluso la riflessione durante l’incontro settimanale con i fedeli. E così il suo pensiero e quello della Sede apostolica è tornato alle importanti giornate trascorse nel cuore di una terra martoriata che il Pontefice ha voluto raggiungere, malgrado le ardue circostanze proprio per la ragione che «un padre — ha spiegato — deve essere sempre accanto ai suoi figli quando incontrano gravi problemi». Un gesto molto apprezzato dalle varie componenti della comunità libanese e mediorientale, le quali hanno tutte indistintamente vissuto con entusiasmo e in un clima disteso e costruttivo un’esperienza di reciproca tolleranza, di comprensione e di fraternità. Ciò «costituisce — ha aggiunto sempre Benedetto XVI — un forte segno di speranza per tutta l’umanità». E ciò, malgrado permangano, in tutto l’area mediorientale, drammi e sofferenze. «Penso in particolare — ha sottolineato Benedetto XVI — al terribile conflitto che tormenta la Siria», il quale sta cagionando «migliaia di morti» e «un flusso di profughi che si riversano nella regione alla ricerca disperata di sicurezza e di futuro». Ma, il pensiero del Capo della spiritualità cristiana è andato anche alla «situazione difficile dell’Iraq» e di tutta la zona. Il Sovrano della Santa Sede ha ripercorso poi, passo dopo passo, i momenti di quelle importanti giornate, evidenziando luci ed ombre emerse dall’incontro con la realtà mediorientale. Della cerimonia di benvenuto, ha posto in risalto l’invito a celebrare, nella croce, la vittoria dell’amore sull’odio, del perdono sulla vendetta e dell’unità sulla divisione. Un discorso, successivamente, ripreso ed ampliato nell’invito al dialogo, raccolto dalle autorità civili del Libano e dai capi delle comunità religiose, incontrati il secondo giorno nella residenza del presidente libanese. Con particolare emozione ha poi rivissuto l’incontro pomeridiano con i giovani mediorientali a Bkerké, in cui è risuonato il suo condiviso appello alla preghiera, affinché «la concordia e la riconciliazione» siano più forti delle spinte di morte. Infine l’esortazione «a vivere la fede e a testimoniarla senza paura» rivolta a tutti i cristiani del Medio Oriente durante la grande celebrazione al City Center Waterfront di Beirut, al termine della quale ha consegnato l’esortazione apostolica post-sinodale. Ora — ha concluso — è però giunto il momento, di dare tutti insieme testimonianza forte contro le divisioni, contro la violenza, contro la guerra». Giuseppe Paccione |
Ultimo aggiornamento Domenica 23 Settembre 2012 11:48 |
Ultime Notizie
La finestra su Roma
Finalmente senza mezze misure e senza temere di smentita la bella... Leggi tutto...

Finalmente senza mezze misure e senza temere di smentita la bella... Leggi tutto...
Fare cultura parlando di vini
La realtà del vino Georgiano lentamente ma inesorabilmente sta passando... Leggi tutto...

La realtà del vino Georgiano lentamente ma inesorabilmente sta passando... Leggi tutto...
Rivista La Gazzetta
Edizione 41![]() |
40 | 39 | 38 | 37 | 36 | 35 | 34 | 33 | 32 31 | 30 | 29 | 28 | 27 | 26 | 25 | 24 | 23 22 | |