Template Tools
Martedì, 28 Marzo 2023
L'olio e.v. d'oliva. |
![]() |
![]() |
![]() |
Notizie - Culinaria |
Mercoledì 06 Giugno 2012 21:23 |
Dopo oltre mezzo secolo sempre in auge, evviva!
Forse l´olio d´oliva é sempre esistito o perlomeno l´uso dello stesso non come lo conosciamo oggi si perde nella notte dei tempi. Si sa che la pianta dell´ulivo verso il 5000 A.C. dal Caucaso si diffonde nella pianura Mesopotanica, poi in Egitto, nel mediterraneo e precisamente , in Grecia, in Italia, in Spagna e in Portogallo, paesi questi che vantano ancor oggi la maggiore produzione olearia nel mondo.
Dai reperti della civiltà minoico-cretese si sa che all´epoca esisteva una distinzione tra gli oli destinati all’alimentazione e quelli utilizzati per scopi medici o religiosi. Il tempo passa finchè arriviamo ai nostri giorni e l´olio d´oliva si conferma sempre più come un fiore all'occhiello dell'agroalimentare italiano apprezzato e richiesto in tutto il mondo nonchè come elemento principe della dieta mediterranea, quella dieta che diventa, per nostro vanto, anche moda invadendo i menù dei quattro angoli del pianeta.
Però soltanto nel 1960 con la legge 1407 datata 13 novembre nasceva la denominazione "olio extravergine d'oliva” che tanta fortuna avrebbe poi portato all'olio italiano all'estero rendendolo uno dei prodotti più rappresentativi dell´arte culinaria italiana. Mondialmente l´olio e.v.d´oliva viene definito un prodotto puro, il più antico condimento che rende unici i piatti, un prezioso alleato del benessere e l'elisir di lunga vita. Gli effetti dell´olio e.v. sono conosciutissimi; l´acido oleico, sembra sia in grado di proteggere contro il tumore del seno mentre effetti protettivi contro cancro, malattie cardiache e vecchiaia sono stati conprovati e riconosciuti da illustri ricercatori americani della Northwestern University di Chicago. Sul piano commerciale a così tanto successo non potevano mancare naturalmente le falsificazioni del prodotto.
America e Australia annoverano il maggior numero di imitazioni sul mercato. All’estero, in generale, è una patacca un prodotto alimentare italiano su quattro. Un dato per intenderci: il valore del made in Italy gastronomico taroccato è di oltre 50 miliardi di euro, il triplo di quanto esportiamo. Effetti collaterali, per come si suol dire, di una tra le tante realizzazioni italiane andata a segno.
di Amodeo Carmela
|
Ultime Notizie
Il Maestro pizzaiolo Massimo Del Mestre e la sua pizza d’autore
Articolo di Alex Ziccarelli Oggi presentiamo un grande Maestro Pizzaiolo,... Leggi tutto...

Articolo di Alex Ziccarelli Oggi presentiamo un grande Maestro Pizzaiolo,... Leggi tutto...
Tommaso Poltronieri e il suo risotto alla zucca con...
Oggi presentiamo un giovane cuoco da poco in Canada, Tommaso... Leggi tutto...

Oggi presentiamo un giovane cuoco da poco in Canada, Tommaso... Leggi tutto...
Mmh! Braciole di cotica alla napoletana...
Ci sono dei piatti della tradizione italiana che è difficile ormai trovare con... Leggi tutto...

Ci sono dei piatti della tradizione italiana che è difficile ormai trovare con... Leggi tutto...
Rivista La Gazzetta
Edizione 41![]() |
40 | 39 | 38 | 37 | 36 | 35 | 34 | 33 | 32 31 | 30 | 29 | 28 | 27 | 26 | 25 | 24 | 23 22 | |