
Rio de Janeiro, aprile 2025 – Ci sono storie che il tempo non cancella. Storie che
uniscono i popoli, che accendono sogni e costruiscono ponti. Il 22 aprile, a Rio de Janeiro,
l’Italia incontrerà ancora una volta il Brasile per celebrare il filo invisibile ma fortissimo che
lega due mondi attraverso migrazioni, cultura e nuove sfide globali.
Protagonista dell’incontro sarà Giorgio Silli, sottosegretario agli Affari Esteri,
insieme a figure di spicco come l’ambasciatore Alessandro Cortese, il Console Generale
Massimiliano Iacchini, il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura Marco Marica,
il presidente della Fondazione Magna Grecia Nino Foti, e Ivana Jelinic per il turismo
italiano.
L’appuntamento si svolgerà presso il centro culturale ItaliaNoRio, con inizio alle ore 15:00,
nell’ambito della XII Settimana Internazionale della Magna Grecia.
Non sarà solo un momento di celebrazione, ma anche di riflessione sulle nuove sfide: dalla
difesa del Made in Italy contro la criminalità digitale, fino ai futuri modelli di cybersicurezza,
temi che saranno approfonditi anche grazie all’intervento di personalità come Nicola
Gratteri e Michele Carbone.
A raccontare e a dare voce a questo incontro sarà l’Associazione Stampa Italiana in
Brasile (ASIB), con la presenza del direttore giornalista Alfredo Apicella, testimoniando un
legame che si rinnova e si rafforza giorno dopo giorno.
La Fondazione Magna Grecia, promotrice dell’evento, rilancia il suo impegno:
«L’emigrazione italiana in Brasile è un ponte vivo tra passato e futuro». E già si guarda
avanti: a giugno 2025 Rio ospiterà un nuovo grande evento dedicato all’energia nucleare e
alla sicurezza delle infrastrutture energetiche.
Italia e Brasile, due terre, un solo cuore. Un appuntamento da vivere, raccontare e
tramandare.
di Redazione