Template Tools
Mercoledì, 09 Luglio 2025
Finita la visita di Mattarella in Brasile PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 
Notizie - Brasile
Domenica 21 Luglio 2024 15:53

Si chiude la visita di Stato del Presidente Mattarella in Brasile. Una visita che ricambia quella del Presidente brasiliano Lula, avvenuta nel 2023.

Mattarella, dopo il cerimoniale di ricevimento svoltosi a Brasilia, ha visitato Porto Alegre, capitale dello Stato del Rio Grande do Sul, ove le recenti alluvioni hanno causato vittime, danni e disperazione alla popolazione gaucha.

Le altre città in cui ha fatto tappa il Presidente sono: San Paolo, Rio de Janeiro e Salvador de Bahia.

Ovunque sia stato Mattarella ha entusiasmato!

Siamo tutti un po´migranti

Quanti valori egli esprime nel profferire questa frase in visita al Museo dell’Immigrazione a San Paolo. Ci torna in mente sotto certi aspetti, e ci sia permessa la comparazione, la frase del Presidente J.F. Kennedy «Ich bin ein Berliner» (io sono un berlinese) pronunciata il 26 giugno 1963 a Berlino Ovest durante il discorso tenuto nella attuale John F. Kennedy Platz in occasione della visita ufficiale alla città.

Orbene, la cronistoria dei luoghi visitati in ogni singola città è stata pubblicata abbondantemente dai vari organi governativi, dall’ufficio stampa della Presidenza della Repubblica e dalle TV nazionali e locali, per cui noi cercheremo di superare questa fase e sottoporre, in questa sede, a disamina la realtà storica della visita presidenziale.

In altre parole, il nostro non è un rifiuto della tradizione di narrare i fatti secondo la successione cronologica, ma un suo superamento: esaminarli in una nuova chiave interpretativa.

 

Il successo della visita

 

Perché la visita del Presidente Mattarella è stata un vero successo e non una delle tante visite che la diplomazia e il protocollo che regolano i rapporti tra i vari Paesi dettano?

“Non è facoltà dei mortali di comandare al successo; ma faremo di meglio: lo meriteremo” Joseph Addison, Catone, 1713. E l’Italia merita il successo che si guadagna e continua a guadagnarsi giorno dopo giorno, in ogni circostanza.

Abbiamo un Presidente della Repubblica che suscita rispetto e simpatia ovunque si trovi e in Brasile non poteva andare differentemente. Egli ha visitato cinque città brasiliane, cosa fuori del comune nelle visite di Stato, ma c’è un perché: il Presidente Mattarella ha voluto incontrare tutte le nostre comunità più consistenti numericamente, anche se molto distanti una dall’altra. Un gesto di affetto, che gli italiani fuori dell’Italia hanno apprezzato e non poco.

In sostanza, il Presidente ha voluto rendere omaggio a tutte le comunità italiane in Brasile e dare nel contempo un segnale significativo al governo brasiliano e ai cittadini dei due Paesi: sono qui, sono venuto a stringervi la mano per quello che avete fatto, per quello che farete e per quanto faremo assieme: congratulazioni e promesse!

Gli aiuti fatti pervenire attraverso la Croce Rossa Internazionale al popolo gaucho; il riconoscimento della laboriosità italiana; del legame tra due “popoli fratelli”, latini e cattolici; l’accoglienza entusiasmante riservata ad ogni sua visita, nonché i numerosi accordi stipulati tra i due governi sono la prova concreta di quanto sia stata coronata dal successo la visita di Mattarella in Brasile. D'altronde, stiamo praticando una politica internazionale che lascia indietro i nostri partner europei, e poi, lasciatecelo pur dire, siamo un popolo generoso, accogliente, solidale, pacifista e universalmente benvoluto: basti pensare, ad esempio, che nel Niger solo i soldati italiani sono rimasti sul territorio, mentre tutti gli altri, americani compresi, hanno dovuto sloggiare in fretta e furia con armi e bagagli.

Certo è che dopo Ciampi nel 2000 il Brasile meritava la visita da parte di un Capo di Stato italiano e a colmare il vuoto è stato uno tra i più amati: Sergio Mattarella. Le memorie del passato, i successi del presente e le speranze per il futuro sono stati in sostanza i tre elementi predominanti durante la visita del nostro Presidente. Una visita che non a caso ha coinciso con l’anniversario dei 150 anni dell’immigrazione italiana in Brasile.

Mattarella in compagnia della figlia Laura è già rientrato in Italia; per noi è stato come un film, a lieto fine naturalmente. Ma, come nelle proiezioni cinematografiche, nei titoli di coda vediamo scorrere i nomi di tutti i professionisti che vi hanno lavorato, consentendo la realizzazione della produzione: Presidente Sergio Mattarella, protagonista; Alessandro Cortese, Ambasciatore d’Italia in Brasile; Valerio Caruso, C.G. Porto Alegre; Domenico Fornara, C.G. San Paolo; Massimiliano Iacchini, C.G. Rio de Janeiro; Andrea Garziera, C.O. Salvador Bahia, attori principali; Regia realizzata dal Cerimoniale Diplomatico della Repubblica; Co-produzione Italia-Brasile. Un ringraziamento speciale vada ai vari Organi di Stato delle capitali visitate, all’Ambasciatore Cortese e a tutto l’apparato diplomatico consolare che hanno consentito il perfetto svolgimento del percorso presidenziale.

 

I ringraziamenti della stampa

 

La stampa italiana in Brasile, e i propri lettori (italiani residenti all’estero e italo discendenti), ringraziano il Presidente Mattarella per averci fatto sentire orgogliosi di essere italiani con la sua presenza autorevole e paterna; l’Ambasciatore Cortese per il buon esito del suo operato in Brasile; e i Consoli poc’anzi menzionati per la sensibilità dimostrata verso gli organi d’informazione.

 

Seguono alcune immagini della visita presidenziale a San Paolo e a Rio de Janeiro

















Edificio Italia San Paolo - Circolo Italiano - Terraço Itália




















Rio de Janeiro

Credito foto: Patricia Arno


Ultimo aggiornamento Domenica 21 Luglio 2024 22:59
 

Ultime Notizie

FABIO PORTA (UIM BRASILE), mostra itinerante
FABIO PORTA (UIM BRASILE): PROSEGUE CON SUCCESSO IL TOUR DELLA MOSTRA ... Leggi tutto...
Porta News 04.07.2025
GIORGIO LA PIRA: ATTUALITÀ DI UN PENSIERO PER LA PACE  Politica, fede e... Leggi tutto...
Porta News 03.07.2025
ESMA. IL CUORE OSCURO DELLA DITTATURA ARGENTINA ALLA FESTA DELL’UNITÀ DI... Leggi tutto...
Circolo Italiano San Paolo
Bem-vindo à newsletter do Circolo Italiano! ... Leggi tutto...
Porta News 02.07.2025
PD BRASILE: INCONTRO INTERRELIGIOSO PER LA PROMOZIONE DELLA PACE Si terrà il... Leggi tutto...

Rivista La Gazzetta

 
Edizione 41
La Gazzetta 41
 

40 | 39 | 38 | 37 | 36 | 35 | 34 | 33 | 32

31 | 30 | 29 | 28 | 27 | 26 | 25 | 24 | 23

22 |