Template Tools
Lunedì, 13 Gennaio 2025
Irene Gianeselli |
Notizie - Cultura |
Lunedì 30 Ottobre 2023 14:57 |
PRESENTAZIONE DEL SAGGIO “ATTI DIVERSI, INCANTI DI CORPI. INTRODUZIONE AL TEATRO DI PIER PAOLO PASOLINI. VOL.1” DI IRENE GIANESELLI. “Nel teatro la parola è doppiamente glorificata: è scritta, come nelle pagine di Omero, ma è anche pronunciata, come avviene fra due persone al lavoro: non c’è niente di più bello”. P.P.Pasolini Il 10 novembre 2023, alle ore 19.00, presso la Fondazione Paolo Grassi; Librinstreamig in collaborazione con la Fondazione Paolo Grassi e Valle D’Itria Channel presenteranno il saggio dell’autrice, sceneggiatrice Irene Gianeselli: “Atti diversi, incanti di corpi. Introduzione al teatro di Pier Paolo Pasolini. Vol. 1: Introduzione al teatro di Pier Paolo Pasolini”, Les Flaneurs Edizioni. Il testo propone una lettura attenta relativa alla drammaturgia di Pasolini che investe il regista di una funzione pedagogico- didattica e mette in stretta relazione il Manifesto per un nuovo teatro con i drammi in versi ribattezzati “Tragedie del Çjalderón”. Il volume permette di ricostruire in maniera storiografica ed antropologica gli aspetti meno noti del regista, giungendo quasi alla rinascita del “Pasolini dimenticato”. La ricerca poggia degli studi sui manoscritti conservati alla BNC di Roma e all'ACGV di Firenze e della testimonianza inedita dell'attore Luigi Mezzanotte (diretto con Laura Betti dallo stesso Pasolini in Orgia nel 1968 per il Teatro Stabile di Torino) da cui emerge il progetto pasoliniano della fondazione di una scuola per la rieducazione linguistica ed etico-politica per l'attore e per lo spettatore. Un momento, dunque, di riflessione nel nel mese in cui ricorre l’anniversario della scomparsa del regista, avvenuta in circostanze brutali ad Ostia nella notte tra l’1 e il 2 Novembre 1975. La conversazione con l’autrice Irene Gianeselli, moderata da Cinzia Cofano, Francesca Serio e Rosa Elenia Stravato, investigherà i vari aspetti della poetica del regista ponendo rilievo alle affinità e alle divergenze afferenti alle avanguardie del teatro del Novecento e ai suoi protagonisti; La serata sarà impreziosita, altresì, dall’intervento a cura dell’editore Alessio Rega. Durante la stessa sarà possibile acquistare la copia del saggio. |
Ultime Notizie
Berlinguer - La grande ambizione
Berlinguer, più che un sogno una ambizione di Carlo Di Stanislao... Leggi tutto...
Berlinguer, più che un sogno una ambizione di Carlo Di Stanislao... Leggi tutto...
La buona lettura: Mario Toscano
Pubblicata la biografia dello storico Mario Toscano, “ebreo per tre... Leggi tutto...
Pubblicata la biografia dello storico Mario Toscano, “ebreo per tre... Leggi tutto...
Rivista La Gazzetta
Edizione 41 |
40 | 39 | 38 | 37 | 36 | 35 | 34 | 33 | 32 31 | 30 | 29 | 28 | 27 | 26 | 25 | 24 | 23 22 | |