Template Tools
Sabato, 02 Dicembre 2023
Genova - Santos, molto più di un gemellaggio... PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 
Notizie - Brasile
Giovedì 21 Settembre 2023 14:56
FABIO PORTA

GENOVA-SANTOS: MOLTO PIÙ DI UN GEMELLAGGIO
Le due città si preparano a diventare le capitali mondiali delle migrazioni

Tra la fine dell’ottocento e l’inizio del novecento furono milioni gli italiani che lasciarono il Paese alla ricerca di un futuro migliore; fu la cosiddetta “grande emigrazione”, il più grande fenomeno sociale della storia dell’Italia unitaria.

Il principale porto di partenza fu quello di Genova, meta di italiani che con i mezzi precari di oltre un secolo fa si dislocarono da ogni canto per imbarcarsi su piroscafi e transatlantici. Non sempre le traversate dell’oceano furono prive di drammi e tragedie; se tanti partirono, non pochi furono quelli che morirono durante il tragitto, anche per le precarie condizioni di quel lunghissimo viaggio.

Il MEI, Museo dell’Emigrazione Italiana, recentemente inaugurato proprio a Genova, racconta in maniera impeccabile quell’epopea, e consiglierei a tutti una visita a questo bellissimo spazio multimediale, realizzato in un edificio storico che accoglieva le famiglie in attesa di affrontare il viaggio verso le Americhe.

Dall’altra parte dell’oceano c’è una città, Santos, destinata a diventare come Genova la “capitale mondiale dell’emigrazione”. A Santos, dopo oltre un mese di navigazione, arrivarono milioni di italiani spesso ignari del loro destino e a volte di qualsiasi nozione relativa al Paese che li avrebbe accolti.

Al “Museu do Cafè” di Santos e al “Museu da Imigraçao” di San Paolo, anch’esso installato presso i locali dell’antica “hospedaria dos imigrantes”, è possibile rivivere parte di quell’epopea, e vi assicuro che anche questa è un’esperienza imperdibile per chi voglia conoscere il mondo dell’emigrazione e della mobilità.

Dopo anni di contatti che hanno coinvolto le due amministrazioni comunali e i due principali istituti museali, ma anche le rispettive autorità portuali e le collettività italiane e brasiliane, nelle scorse settimane grazie al lavoro di tanti e in particolare all’iniziativa dell’italiano Fabio Niosi (figlio di una mobilità più recente che lo ha portato a vivere proprio a Santos) i sindaci delle due città si sono incontrati “virtualmente” e presto lo faranno di persona per dare avvio ad un grande progetto di scambi culturali e universitari e di cooperazione sul campo del turismo e dello sport.

Si tratterà molto più di un semplice gemellaggio: a unire le due città infatti non sono soltanto una storia comune; Santos e Genova sono legate da una comune vocazione all’internazionalizzazione e all’accoglienza e potranno dare al mondo un messaggio esemplare nel solco della storia delle migrazioni e della mobilità.

Lo faranno alla vigilia di due importanti scadenze: il 2024 è stato infatti dichiarato dall’Italia come l’anno internazionale del turismo delle radici e sempre nel 2024 il Brasile celebrerà i centocinquanta anni di storia dell’immigrazione italiana nel Paese.

Quali città meglio di Genova, il porto di partenza, e Santos, il luogo dello sbarco, potranno simbolizzare meglio questo secolo e mezzo di storia? E non di solo storia si tratta: a cavallo tra il più importante porto del Mediterraneo e il più grande porto dell’emisfero sud del mondo si sono sviluppati rapporti commerciali, rotte turistiche, relazioni scientifiche e anche avventure sportive e calcistiche. Se Genova è infatti la città del Genoa e della Sampdoria, squadre storiche del campionato italiano, è a Santos che Pelè consacrò il proprio talento, al quale oggi rende un adeguato tributo il “Museo Pelè”, meta obbligata per qualsiasi turista che arrivi nella grande città brasiliana.

A Marco Bucci, Sindaco di Genova, e Rogerio Santos, Sindaco di Santos, vanno i nostri complimenti per avere abbracciato il progetto e soprattutto gli auguri per il successo di un’iniziativa che ha un significato che va al di là di un semplice scambio di esperienze tra città. È l’incontro tra popoli e culture, al quale l’Italia e il Brasile di oggi devono molto e dal quale potranno ancora scaturire per entrambi i Paesi tanti importanti benefici e bellissime realizzazioni.

Articolo pubblicato da « Comunità italiana » (Settembre, 2023)





ON. FABIO PORTA

CAMERA DEI DEPUTATI
Ufficio: Palazzo Valdina
Piazza Campo Marzio, 42 - 00186 Roma
Tel. 06 6760 5936
Email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

www.fabioporta.com
https://twitter.com/porta2020
https://www.facebook.com/fabioporta.it
https://www.instagram.com/f.porta/
Ultimo aggiornamento Giovedì 21 Settembre 2023 14:59
 

Ultime Notizie

Sobratema News
Demanda por máquinas para construção deve crescer em 2024 com obras de... Leggi tutto...
Sobratema News
Estudo Sobratema estima queda de 21% nas vendas de máquinas da linha amarela... Leggi tutto...
Porta News 24.11.23
FABIO PORTA: A SAN PAOLO INTENSA SETTIMANA DI IMPEGNI IN OCCASIONE DELLA VISITA... Leggi tutto...
Estudo Sobratema
Nesta quinta (23/11), Tendências no Mercado da Construção apresenta ... Leggi tutto...
Porta News del 21.11.23
PORTA (PD) - ASSEGNO UNICO E PRESTAZIONI FAMILIARI PER GLI ITALIANI... Leggi tutto...

Rivista La Gazzetta

 
Edizione 41
La Gazzetta 41
 

40 | 39 | 38 | 37 | 36 | 35 | 34 | 33 | 32

31 | 30 | 29 | 28 | 27 | 26 | 25 | 24 | 23

22 |