OMAR News 12.09.2022 |
![]() |
![]() |
![]() |
Notizie - Scienza | |||||
Lunedì 12 Settembre 2022 21:11 | |||||
![]() La transizione digitale è una delle principali linee progettuali per l’impiego delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il 27% delle risorse del PNRR è infatti dedicato alla transizione digitale, sviluppata lungo due assi principali: la banda ultra-larga e la trasformazione della PA in chiave digitale. Nel 5° Rapporto Annuale, presentato a dicembre 2021, OSSFOR – Osservatorio Farmaci Orfani ha pubblicato una puntuale analisi mettendo in evidenza le criticità ma anche le opportunità che il PNRR può rappresentare per milioni di malati rari. L’Osservatorio, dunque, organizza il prossimo 27 settembre un incontro per fare il punto sulla sua declinazione in chiave digitale al fine di individuare quelle opportunità che potrebbero avere un impatto positivo sulla vita delle persone con malattia rare e sui loro caregiver. L’iniziativa è realizzata con il contributo non condizionante di Amicus Therapeutics, Amryt Pharma, Chiesi Global Rare Diseases, Janssen, Kyowa Kirin, Sanofi, Takeda e UCB.
OMaR - Osservatorio Malattie Rare
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Sede Legale: Via XXIV Maggio, 46 - 00185 Roma
|
Ultime Notizie
VULCANOLOGIA | Aperte le iscrizioni per la Scuola di formazione sullo studio... Leggi tutto...
RACE FOR THE CURE 2025 | L'INGV al grande evento annuale per la prevenzione e... Leggi tutto...
Nasce la Bologna Quantum Alliance: un nuovo punto di riferimento europeo per le... Leggi tutto...
Rivista La Gazzetta
Edizione 41![]() |
40 | 39 | 38 | 37 | 36 | 35 | 34 | 33 | 32 31 | 30 | 29 | 28 | 27 | 26 | 25 | 24 | 23 22 | |