Template Tools
Venerdì, 11 Luglio 2025
OMAR News 12.09.2022 PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 
Notizie - Scienza
Lunedì 12 Settembre 2022 21:11
   
  

La transizione digitale è una delle principali linee progettuali per l’impiego delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il 27% delle risorse del PNRR è infatti dedicato alla transizione digitale, sviluppata lungo due assi principali: la banda ultra-larga e la trasformazione della PA in chiave digitale.
Le malattie rare sono inoltre un campo ricco di esperienze, ma ad alta dispersione geografica: per ogni patologia possono essere presenti pochi pazienti che vivono in regioni differenti, distanza che potrebbe essere in gran parte colmata attraverso delle reti virtuali, capaci di far viaggiare in sicurezza dati, immagini ad alta risoluzione. Grazie allo sviluppo digitale della sanità potrebbe essere possibile potenziare l’offerta di televisite e dei teleconsulti ed arrivare, infine, ad influire positivamente nella vita quotidiana dei malati rari e dei loro caregiver attraverso il telemonitoraggio, la digitalizzazione della cartella del paziente e la possibilità di svolgere diverse pratiche burocratiche in via telematica.

Nel 5° Rapporto Annuale, presentato a dicembre 2021, OSSFOR – Osservatorio Farmaci Orfani ha pubblicato una puntuale analisi mettendo in evidenza le criticità ma anche le opportunità che il PNRR può rappresentare per milioni di malati rari.

L’Osservatorio, dunque, organizza il prossimo 27 settembre un incontro per fare il punto sulla sua declinazione in chiave digitale al fine di individuare quelle opportunità che potrebbero avere un impatto positivo sulla vita delle persone con malattia rare e sui loro caregiver

L’iniziativa è realizzata con il contributo non condizionante di Amicus Therapeutics, Amryt Pharma, Chiesi Global Rare Diseases, Janssen, Kyowa Kirin, Sanofi, Takeda e UCB.

 

OMaR - Osservatorio Malattie Rare
www.osservatoriomalattierare.it

Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
P.IVA: 02991370541

 

 

Sede Legale: Via XXIV Maggio, 46 - 00185 Roma
Direttore Responsabile: Ilaria Ciancaleoni Bartoli

 


 
 

Ultime Notizie

INGV NEWS 16.05.25
VULCANOLOGIA | Aperte le iscrizioni per la Scuola di formazione sullo studio... Leggi tutto...
INGV NEWS 06.05.2025
CAMPI FLEGREI | Evidenziato uno "strato debole" nella crosta... Leggi tutto...
INGV NEWS 30.04.2025
RACE FOR THE CURE 2025 | L'INGV al grande evento annuale per la prevenzione e... Leggi tutto...
Meteorite "affrancata"
  LA METEORITE RENAZZO IMMORTALATA  SU UN FRABCOBOLLO: UN ... Leggi tutto...
Bologna Quantum Alliance
Nasce la Bologna Quantum Alliance: un nuovo punto di riferimento europeo per le... Leggi tutto...

Rivista La Gazzetta

 
Edizione 41
La Gazzetta 41
 

40 | 39 | 38 | 37 | 36 | 35 | 34 | 33 | 32

31 | 30 | 29 | 28 | 27 | 26 | 25 | 24 | 23

22 |