Template Tools
Venerdì, 11 Luglio 2025
INGV - Terremoto Emilia-Romagna 10 anni dopo PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 
Notizie - Scienza
Giovedì 19 Maggio 2022 21:22

INGV | IL TERREMOTO IN EMILIA ROMAGNA DIECI ANNI DOPO

[Roma, 19 maggio 2022]

Nel 2012 la parte centrale della Pianura Padana fu colpita, tra maggio e giugno, da un'importante sequenza sismica. Le province più colpite furono quelle di Modena, Ferrara, Reggio Emilia, Bologna, Mantova e Rovigo con vittime, feriti e danni gravissimi al patrimonio edilizio, per un valore economico stimato di circa 2 miliardi di euro. La scossa principale fu registrata il 20 maggio, alle 04:03 locali, nei dintorni di Ferrara.

Per ricordare gli eventi che si susseguirono, le attività intraprese e le considerazioni che la società ne ha tratto, il team INGVterremoti ha realizzato la story maps I terremoti in Pianura Padana del 2012” con il racconto dell’impatto dei terremoti di quel periodo attraverso i dieci aspetti più significativi dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. La story maps, inoltre, si propone di rispondere anche ad alcune domande sulla pericolosità sismica e sulla sismicità storica che i cittadini residenti nelle zone colpite si posero nelle ore successive agli eventi.

Infatti, a seguito del terremoto del 20 maggio 2012, l’INGV decise di aprire il blog INGVterremoti per fornire al pubblico aggiornamenti rapidi e approfondimenti scientifici. Un’attività di informazione utile anche per contrastare le fake news che spesso circolavano sul web.

Con ben 92 post pubblicati, il blog INGVterremoti ha offerto informazioni con analisi dei dati disponibili e delle valutazioni scientifiche via via sempre più accurate.

Le mappe interattive, le immagini, i video e gli approfondimenti pubblicati in questi anni da INGVterremoti.com sono stati sempre condivisi anche attraverso i canali social del Dipartimento Terremoti dell’INGV (Twitter INGVterremoti, Facebook INGVterremoti, YouTube INGVterremoti) per la massima comunicazione possibile.

Nei prossimi giorni sui canali della piattaforma INGVterremoti continueranno ad essere pubblicati approfondimenti della sequenza sismica in Pianura Padana, alla luce delle valutazioni scientifiche elaborate a 10 anni dagli eventi.

 

 

________________________________________________________

Ufficio Stampa

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - INGV

Via di Vigna Murata, 605 | 00143 - Roma (Italia)

+39.06 51.86.05.14 | +39.06 51.86.05.72 | +39.06 51.86.02.75

www.ingv.it | Facebook INGVcomunicazione | Youtube INGV Comunicazione Social

E' online INGVNewsletter | 4 | 2022

#ingvoperativosempre

 

Ultime Notizie

INGV NEWS 16.05.25
VULCANOLOGIA | Aperte le iscrizioni per la Scuola di formazione sullo studio... Leggi tutto...
INGV NEWS 06.05.2025
CAMPI FLEGREI | Evidenziato uno "strato debole" nella crosta... Leggi tutto...
INGV NEWS 30.04.2025
RACE FOR THE CURE 2025 | L'INGV al grande evento annuale per la prevenzione e... Leggi tutto...
Meteorite "affrancata"
  LA METEORITE RENAZZO IMMORTALATA  SU UN FRABCOBOLLO: UN ... Leggi tutto...
Bologna Quantum Alliance
Nasce la Bologna Quantum Alliance: un nuovo punto di riferimento europeo per le... Leggi tutto...

Rivista La Gazzetta

 
Edizione 41
La Gazzetta 41
 

40 | 39 | 38 | 37 | 36 | 35 | 34 | 33 | 32

31 | 30 | 29 | 28 | 27 | 26 | 25 | 24 | 23

22 |