Template Tools
Venerdì, 29 Marzo 2024
Bruni - Pensieri PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 
Notizie - Cultura
Sabato 21 Agosto 2021 19:29



 


 


 

Omero è  in Pavese. I miti gli dei il viaggio. Il silenzio e le ombre. Lo spazio mitico è in Pavese, il quale cercò la sua immortalità con tre libri. Le parole sono immortali. Quando vengono incise e non solo dichiarate restano testamento. Il testamento di Pavese fu dantesco sino al libro postumo in cui la morte arrivò e la si cercò negli occhi.  In quelli di Leucò - Beatrice. Quella morte che ci accompagna dalla mattina alla sera.


Fu la bianca dea nel greco suggello dei versi di Saffo o di Ibico che favorirono un dialogo  nel e del mito. Tra Dante e Pavese le eroine di Ovidio trascinarono il tempo in un cammino di archetipi in cui i sogni divennero la liturgia del mito. Una strega e una dea toccarono l'abisso di Pavese. Una donna verità finzione e una innamorata e infedele scavarono il passo di Dante.

Donne e mito. O meglio archetipi e ricerca di conoscenza strinsero il cerchio della morte e dell'esilio. Anche Pavese conobbe l'esilio e in quell'esilio capì la profondità del mito greco e del rito del selvaggio. Nell'esilio Dante capì che ogni uomo è solo fino a quando la solitudine non diventa condizione umana della risalita verso le stelle. La luna fu per entrambi metafora di luce e di fuoco.

Ma quale furono i percorsi di Pavese che lo condussero ad impossessarsi di Dante? "La luna e i falo", 32 capitoli. Il 33esimo lo aveva scritto anticipando, ovvero "Dialoghi con Leucò". Il proemio venne sostituito dal gorgo muto che fu il silenzio della parola scolpita nella rupe e nelle acque dell'isola immaginata inventata immaginaria: "Verrà la morte...".

Circe e Calypso sono l'ultimo canto di Ulisse - Pavese. L'immortalità è il destino inequivocabile di un dolore omerico che accompagna le ferite dell'immobile silenzio della solitudine come volontà della potenza nel tragico sentire il tempo. Per amore vorrebbero regalare l'immortalità. Beatrice e Frsncesca, donne infedeli, per amore cercano di diventare destino.

Con una imprecisione che non segna un errore ma la forza dell'attrazione di un abisso esistenziale. In Dante si suggella la Ragione e cerca di raggiungere una giustificazione o per lo meno un tentativo di spiegazione. In Pavese la Ragione viene completamente vinta dal Mito.

La grecità è Pavese della memoria, del tempo tragico e antropologico, del mistero e della ricerca anche della "maturità" come nella luna che ha i riflessi del falò. Pavese è greco nel suo pensiero metafisico e Mediterraneo.
Il medievale Medio Evo è radicamento in Dante. Ma è un tempo di sintesi che raccoglie bene l'eredita greca filtrandola in Virgilio. Ma resta anch'esso omerico e quindi greco. Ovvero ulissico. Sia Pavese che Dante hanno l'ulissismo tra la Ragione e il Mito. Oltre la virtù e oltre la conoscenza. Dentro il mistero e il destino. Questo in Pavese è forte e labirinticamente certo. In Dante è un enigma nell'inconsapevole visione meravigliosa del metafisico tra teologia e mistero. Il mistero è il tempo primordiale e il mito è la voce del tragico nel Pavese che attraversa la selva oscura. La selva è una metafora costante tra la vita e la morte. Pavese  è uno spazio mitico nella metafora dell'oltre siepe.

 

Ultime Notizie

“TARANTO OLTRE LE MURA”
Mercoledì 13 marzo 2024, ore 17 Dipartimento Jonico dell’Università... Leggi tutto...
Artevento Cervia
SAVE THE DATE ... Leggi tutto...
W - Festival della letteratira
Gli scrittori italiani a Vienna per il Festival della Letteratura di Arturo... Leggi tutto...
IL GIALLO DEL TOUR
  IN LIBRERIA   IL GIALLO DEL TOUR Trionfi e tragedie, segreti e... Leggi tutto...
Scendeva simile alla notte
Mostra personale di  LORENZO BRUSCHINI ... Leggi tutto...

Rivista La Gazzetta

 
Edizione 41
La Gazzetta 41
 

40 | 39 | 38 | 37 | 36 | 35 | 34 | 33 | 32

31 | 30 | 29 | 28 | 27 | 26 | 25 | 24 | 23

22 |