Template Tools
Venerdì, 11 Luglio 2025
OMAR News PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 
Notizie - Scienza
Martedì 04 Maggio 2021 17:23

Image

 


 

Vaccinazioni anti Covid-19, le proposte operative di OMaR


 

Campania e Puglia diventino un modello per la priorità ai malati rari, ma occorre accelerare anche su familiari e caregiver


 


 

Roma, 4 maggio 2021 – Da mesi ormai Osservatorio Malattie Rare è impegnato a monitorare quotidianamente le attività vaccinali anti Covid-19 a livello nazionale e, soprattutto, regionale. Negli ultimi 40 giorni, dopo le ultime Raccomandazioni del Ministero della Salute, sono state raccolte moltissime segnalazioni da parte di associazioni e cittadini disorientati, delusi, arrabbiati a causa di informazioni discordanti e modalità di prenotazione non chiare e inefficaci. Siamo arrivati ai primi giorni di maggio e ancora in molte regioni le persone con disabilità grave, i malati rari e i loro caregiver sono in attesa di essere vaccinati o di poter prenotare, mentre migliaia di persone giovani e in salute sono state vaccinate.


 

“L’Italia sta andando in venti diverse direzioni e crea persone fragili di serie A e di serie B. È necessaria un’azione da parte della Cabina di Regia guidata dal Gen. Figliulo, e serve farlo subito. Le prime due regioni che hanno dato l'esempio virtuoso sono state Campania e Puglia: vaccineranno tutti i malati rari in possesso di codice di esenzione R in via prioritaria. Deve essere considerato il modello a cui tutte le regioni devono adeguarsi. Purtroppo però non è ancora sufficiente: molti fragili, soprattutto minori, non possono essere vaccinati e ora, in vista delle riaperture, i loro caregiver saranno ancora più esposti, considerato che molti di loro non possono accedere al lavoro in modalità agile”, spiega Ilaria Ciancaleoni Bartoli, Direttore di Osservatorio Malattie Rare. Per questo Osservatorio Malattie Rare, attraverso il lavoro del proprio Sportello Legale, ha realizzato un dossier che non solo contiene una fotografia della situazione vaccinale e delle disparità regionali ma, soprattutto, propone delle azioni concrete da fare.


 

“In un momento come questo non è possibile limitarsi alla denuncia dei problemi, occorre essere propositivi – continua Ciancaleoni Bartoli – per questo abbiamo deciso di portare all’attenzione delle istituzioni delle proposte operative”.


 

La proposta di Osservatorio Malattie Rare, dettagliata nel dossier – già consegnato sia al Ministero della Salute che al Ministero degli Affari Regionali – non è solo l’estensione della priorità vaccinale a tutti i codici R di malattia rare previsti dai LEA (in vigore dal 15.09.2018 ai sensi del DPCM 12.01.2017), ma anche una sistematizzazione, uniforme, dei criteri per l’accesso delle persone con disabilità grave, invalidità civile al 100% e dei loro familiari e caregiver alle vaccinazioni.


 

È possibile scaricare il dossier in formato PDF a questo link.


 


 


 

UFFICIO STAMPA OSSERVATORIO MALATTIE RARE (OMaR)

Ilaria Ciancaleoni Bartoli: +39 331 4120469; Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Rossella Melchionna: +39 334 3450475; Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.


 


 


 

OMaR - Osservatorio Malattie Rare
www.osservatoriomalattierare.it

Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
P.IVA: 02991370541


 


 

Sede Legale: Via Varese, 46 - 00185 Roma
Direttore Responsabile: Ilaria Ciancaleoni Bartoli

Aiutaci ad informarti meglio visitando il sito: www.rivistalagazzettaonline.info  
 

Ultime Notizie

INGV NEWS 16.05.25
VULCANOLOGIA | Aperte le iscrizioni per la Scuola di formazione sullo studio... Leggi tutto...
INGV NEWS 06.05.2025
CAMPI FLEGREI | Evidenziato uno "strato debole" nella crosta... Leggi tutto...
INGV NEWS 30.04.2025
RACE FOR THE CURE 2025 | L'INGV al grande evento annuale per la prevenzione e... Leggi tutto...
Meteorite "affrancata"
  LA METEORITE RENAZZO IMMORTALATA  SU UN FRABCOBOLLO: UN ... Leggi tutto...
Bologna Quantum Alliance
Nasce la Bologna Quantum Alliance: un nuovo punto di riferimento europeo per le... Leggi tutto...

Rivista La Gazzetta

 
Edizione 41
La Gazzetta 41
 

40 | 39 | 38 | 37 | 36 | 35 | 34 | 33 | 32

31 | 30 | 29 | 28 | 27 | 26 | 25 | 24 | 23

22 |