Template Tools
Venerdì, 11 Luglio 2025
Novità Librarie PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 
Notizie - Cultura
Domenica 14 Maggio 2017 22:43
 



Il libro si accattiva fortemente, sin dall´esordio, l´attenzione del lettore; non si lascia semplicemente leggere, ma per le molteplici vicende narrate, gli aforismi, gli aneddoti, i riferimenti storici, le argomentazioni filosofiche e le ottime qualità narrative dell´autore, trascina letteralmente il lettore a percorrere l´opera con piacere e crescente interesse, dalla prima all´utima pagina. 
Lo scrittore Venceslao Soligo conduce con mano maestra e decisa i suoi lettori attraverso gli episodi che hanno maggiormente segnato la sua vita. In “Lettere per Te”, egli  ritrova se stesso e possiamo immaginare che la scelta del romanzo autobiografico sia sorta in lui nel momento in cui ha avvertito la necessità di esprimere con lo scritto stati d´animo e sensazioni marcanti della sua esistenza costellata di avventure. Nella narrativa si avverte un messaggio di speranza attraverso i suggerimenti diretti e metaforici rivolti a coloro che dovessero trovarsi in situazioni critiche, analoghe a quelle descritte. Tutto sommato, “Lettere per Te” può essere definito un romanzo filosofico, caratterizzato dalle dimensioni contenute, a metà tra il racconto e il lungo componimento letterario. Si presenta, tra l´altro, come un buon veicolo di trasmissione di insegnamenti e concetti filosofici; l´acquisizione della “conoscenza” , nel caso in ispecie. In realtà, l´autore traduce  la propria visione filosofica della vita, impersonificandola in determinati personaggi che la rendono viva, incentivando il lettore a riflettere partendo da intuizioni anziché dalla terminologia specifica e razionale con cui generalmente comunichiamo. Attraverso l´arte e la letteratura, nel caso che ci riguarda, è possible, in teoria, migrare dentro un´altra vita - cosa che la natura umana materialmente non ci concede - assorbendola, sia come esperienza conoscitiva che intellettuale. Da ciò ne deriva, oltre al gusto in sé di una gradevole lettura, l´acquisizione di nuovi conoscimenti. Se questa è stata l´intenzione dell´autore, per come crediamo, obiettivo pienamente raggiunto!

Foto dell´autore

Ultimo aggiornamento Domenica 14 Maggio 2017 22:56
 

Ultime Notizie

Novità librarie - Goffredo Palmerini
Prossima l’uscita di “Intrecci di memoria”, il nuovo libro... Leggi tutto...
“Corpi e città. Paesaggi urbani performativi”
Il Museo dell’Arte Classica della Sapienza Università di Roma ... Leggi tutto...
Polo Museale Sapienza
Il Polo Museale Sapienza presenta il programma di Maggio Museale... Leggi tutto...
LA CULTURA ISPANICA ED IL MONDO D’OGGI
LA CULTURA ISPANICA ED IL MONDO D’OGGI Report del terzo forum di... Leggi tutto...

Rivista La Gazzetta

 
Edizione 41
La Gazzetta 41
 

40 | 39 | 38 | 37 | 36 | 35 | 34 | 33 | 32

31 | 30 | 29 | 28 | 27 | 26 | 25 | 24 | 23

22 |