L´OSA con Sudamerica classica |
![]() |
![]() |
![]() |
Notizie - Eventi |
Mercoledì 20 Aprile 2016 21:37 |
COMUNICATO STAMPA IN PRIMA ITALIANA MUSICHE DAL SUDAMERICA Venerdì 22 Aprile 2016 - 18,00 L’Aquila 20 Aprile 2016 – Calato il sipario sulla 41° Stagione Concertistica dell’ISA sabato 16 Aprile con la straordinaria presenza di Silvia Chiesa, esponente di spicco della scuola violoncellistica italiana, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese è già a lavoro per nuove e interessanti produzioni musicali. La prima vedrà l’OSA sul palco del Ridotto del Teatro Comunale dell’Aquila, venerdì 22 aprile alle ore 18,00 con Sudamerica Classica, un concerto di grande interesse con opere di compositori di origini italiane che hanno operato in un Sudamerica in cui nei teatri delle grandi capitali fioriva una ampia attività concertistica grazie alla quale trovavano spazio anche moltissime opere nuove di compositori raramente eseguiti nelle stagioni musicali europee. L’Orchestra Sinfonica Abruzzese, diretta dal Maestro Marcello Bufalini, con il chitarrista Marco Salcito, proporrà in prima esecuzione italiana l’opera La campiña adormecida di Rodolfo Zanni, compositore italo argentino originario di Atri, e due Concerti per chitarra e orchestra del compositore italo brasiliano Radamés Gnattali. La serata sarà introdotta da una guida all’ascolto del professor Marcello Piras, uno dei massimi esperti di musica sudamericana. I compositori Rodolfo Zanni e Radamés Gnattali, figli di migranti italiani nel continente americano alla fine del XIX Secolo, rappresentano il contributo che i musicisti di origini italiane diedero con generosità alla musica classica del Sudamerica integrando la propria tradizione culturale e musicale europea con gli aspetti più particolari della musica dell’America meridionale. Gli interpreti Con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese si esibirà il chitarrista Marco Salcito, vincitore di numerosi concorsi e ospite di importanti festival e teatri internazionali, prossimo ad una tournée in Cina e docente presso il Conservatorio di Pescara, ha inciso nel 2014 per la Dynamic Le Variazioni Goldberg di J. S. Bach, che concludono tre anni di intenso lavoro di trascrizione ed arrangiamento. Il disco, unico nel suo genere, ha ricevuto ampi consensi dalla critica e dalle principali riviste specializzate.
BIGLIETTI: Intero euro 5, Ridotto euro 3 (Fino a 26 anni, Studenti, possessori SinfoniCard) INFO: Per tutte le informazioni è possibile consultare il sito www.sinfonicaabruzzese.it o contattare il numero 0862.411102 e scrivere all’indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. UFFICIO STAMPA: Elisa Cerasoli – 389.1509739 - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Piazza del Teatro (Ridotto del Teatro Comunale), snc 67100 L’Aquila – |
Ultime Notizie
della Stagione Concertistica 2025 del Conservatorio Alessandro Scarlatti... Leggi tutto...

Dal 05.04.2025 all'11.05.2025 ... Leggi tutto...
SGUARDO A DISTANZA Giuseppe MODICA a cura di Silvio Pasqualini testo... Leggi tutto...

Ribeirão Preto, 28 de abril CREDICITRUS NEWS AGRISHOW 2025 Abertura... Leggi tutto...
Rivista La Gazzetta
Edizione 41![]() |
40 | 39 | 38 | 37 | 36 | 35 | 34 | 33 | 32 31 | 30 | 29 | 28 | 27 | 26 | 25 | 24 | 23 22 | |